CarrierTest

Esame delle predisposizioni genetiche che possono influenzare la fertilità dei genitori e la sanità della prole.

CarrierTest  REPROFIT

Mediamente una persona su cinque è portatrice sana (carrier) di mutazioni genetiche. Se entrambi i partner sono portatori sani della stessa mutazione, entrambi possono trasmetterla alla propria prole. La mutazione ereditata da entrambi i genitori si manifesta poi tramite gravi malattie autosomiche recessive (AR). In questo tipo di ereditarietà, una parte delle mutazioni viene diffusa solo dalle donne (i geni sono localizzati sul cromosoma X) e, qualora la mutazione venga trasmessa, la malattia si manifesta pienamente  solo sui figli maschi.

Quali geni e mutazioni vengono esaminate dal CarrierTest?

CarrierTest esamina l’ereditarietà nascosta di 861 frequenti mutazioni –“cardine”- relative a 79 geni recessivi, responsabili di oltre 60 malattie genetiche che possono affliggere i figli dei portatori sani. Ne fanno parte la fibrosi cistica, l’atrofia muscolare spinale, difetti congeniti del metabolismo (per esmpio la fenichetonuria), difetti alla vista e dell’udito, difetti dell’apparato locomotore e della pelle. Le mutazioni di altri gruppi di geni possono essere importanti per la cura della sterilità (profilo trombofilico, risposta congenita al trattamento ormonale della sterilità) o manifestarsi in rapporto allo stile di vita (emocromatosi, deficit di alfa1 antitripsina).

Quali possono essere i risultati di CarrierTest?

CarrierTest esclude o conferma interamente la presenza di una mutazione cardine. Non esclude però la trasmissibiltà delle mutazioni di tutti i geni esaminati e di conseguenza il risultato finale è „il Rischio Residuo di Ereditarietà“. Da questo risultato va poi sottratto il rischio di affezione della prole (grado di compatibilità genetica della coppia). In alcuni geni, CarrierTest esamina solo determinate mutazioni (per esempio nell’esame del profilo trombofilico). In questi casi il risultato è categorico (mutazione confermata / esclusa).

Il referto con i risultati di CarrierTest è suddiviso in quattro sezioni:

1. Trasmissibilità delle mutazioni genetiche connesse a malattie gravi della prole.
2. Trasmissibilità delle mutazioni genetiche connesse a malattie influenzate dall’ambiente di vita.
3. Mutazioni del pannello genetico aumentante la predisposizione alla coagulazione del sangue (profilo trombofilico).
4. Risposta alla terapia ormonale della sterilità (polimorfismo genetico per il recettore FSH).

I risultati dei test delle mutazioni recessive  ed i rischi per la prole possono essere classificati in tre categorie:

  • Non è stata riscontrata alcuna mutazione in nessuno dei partner: il rischio (residuo) per la prole di essere affetta dalle malattie testate è considerabilmente basso.
  • È stato riscontrato che uno dei partner è portatore sano della mutazione di un determinato gene: il rischio residuo per la prole di essere affetta dalle malattie esaminate è basso.
  • Entrambi i partner sono portatori sani di una mutazione relativa allo stesso gene: il rischio per la prole di essere affetta dalla malattia esaminata è considerabilmente alto (25% = 1/4).

Misure da adottare in caso di riscontro della mutazione di uno stesso gene in entrambi i partner con un elevato rischio per la prole ,:

  • Diagnosi Genetica Preimpianto – PGD: gli embrioni formatisi dagli ovuli e dagli spermatozoi dei partner nell’ambito del programma di procreazione assistita (IVF) vengono esaminati e nell’utero materno vengono poi impiantati solo quegli embrioni che non presentano tracce di mutazioni genetiche.
  • Utilizzo di ovuli o spermatozoi di donatori geneticamente compatibili.
  • Esaminazione prenatale delle cellule fetali dopo un concepimento naturale tramite l’analisi dei villi coriali (CVS) o del liquido amniotico (AMC).
  • Dimostrazione mirata della presenza di una malattia ereditaria ed inizio della cura il prima possibile dopo la nascita.

L’individuazione di mutazioni genetiche del profilo trombofilico, di mutazioni associate a risposte terapeutiche e di mutazioni associate a malattie influenzate dall’ambiente di vita, può coadiuvare l’implementazione di una cura mirata a risolvere l’infertilità ed aiutare a cambiare lo stile di vita dei futuri genitori.

Elenco di geni e malattie testabili con CarrierTest

 

Ci conoscono nei 90 paesi del mondo

La clinica REPROFIT appartiene nel settore della medicina della riproduzione al top delle cliniche europee. Sottolineiamo sempre la cura offerta e soprattutto il vostro benessere. La migliore valutazione del nostro lavoro è rappresentata nei messaggi dei genitori provenienti da tutto il mondo.

Parliamo comunemente 8 lingue. Vi presenteremo il ciclo del trattamento completo. Sbrigheremo la documentazione amministrativa insieme a voi. Se volete, vi consiglieremo l´alloggio. Vi saremo sempre vicini e vi aiuteremo.